I ponti di Londra
Londra essendo una città attraversata da un fiume, il Tamigi, ha di conseguenza tantissimi ponti che collegano le due sponde in diversi punti della città. Precisamente lungo il Tamigi, ci sono 21 ponti fatti di acciaio, di ferro, di pietra, carrabili e pedonali. Per chi si trova a Londra deve assolutamente fare una passeggiata lungo le rive del Tamigi, per ammirare questi fantastici ponti di Londra.
Ecco alcuni dei più famosi: il London Bridge, Tower Bridge, Westminster Bridge, Waterloo Bridge, Millennium Bridge, Hammersmith Bridge, Chelsea Bridge, Blackfriars Bridge, eccetera.
In Epoca medioevale il London Bridge raggiunse il suo massimo splendore, assomigliando un pò al Ponte Vecchio di Firenze; ai suoi lati infatti c'erano palazzi, così alti che i tetti parevano toccarsi.
A metà del ponte si trovava Nonsuch House, decorata e ornata con cupole a cipolla e frontoni olandesi e con una piccola cappella dedicata a Thomas Beckett; alla estremità di Soutwark era poi visibile Great Gatehouse, dove venivano appese le teste mozzate dei traditori, immerse nel catrame perchè si conservassero meglio e fossero a lungo visibili.
Le abitazioni furono rimosse a metà settecento, per consentire un passaggio più comodo.
Nel 1831 fu eretto un nuovo ponte di granito che poi venne venduto a un americano che pensava di acquistare il Tower Bridge.
La brutta struttura del London Bridge che oggi vediamo, in cemento armato, risale al 1972.
E' stato realizzato dagli architetti Anthony Caro, Norman Foster e dall' Ing. Ove Arup.
Dopo l' inaugurazione, nel 2000, il ponte presentava qualche problema di eccessiva oscillazione, in verticale.
Rimase quindi chiuso per un paio d' anni per consentire di sistemare tutto e garantire l' incolumità delle migliaiai di persone che giornalmente ci passano sopra.
Il Chelsea Bridge lungo 213 m. e largo 20 m. è un ponte pedonale e per mezzi motorizzati, tutto in acciaio risalente al 1879. Nella parte sud-ovest del ponte si trova il Battersea park e nella parte sud-est si trova la Battersea Power Station, una vecchia centrale di energia a carbone. ( Famosa per la copertina dell' album Animals dei Pink Floyd)Molto bella la visione notturna. Il Chelsea Bridge illuminato è un' immagine da cartolina. Merita un salto in notturna appositamente per scattare delle foto.
Se poi siete degli inguaribili romantici, dovete portaci la vostra compagna/o!
Il Blackfriars Bridge lungo 277 m. e largo 31,50 m. completato nel 1869 è stato realizzato tutto in ferro con 5 archi, per sostituire quello precedente del 1769 fatto in pietra a pedaggio. Il nome blackfriars è stato dato perché si trova vicino ad un monastero di frati domenicani, che vengono chiamati appunto black friars perché portano una cappa nera sull’abito bianco. E' quì sotto che venne ritrovato impiccato Calvi, il banchiere italiano al centro del mistero del Banco Ambrosiano. Nei primi giorni del 2014 è stato portato a termine un grande progetto, unico al Mondo, che vede il Ponte dei Frati Neri ricoperto di 4.400 pannelli fotovoltaici che consentiranno di ricavare la metà dell' Energia utile per far funzionare la stazione della metropolitana vicina.
Inoltre, a testimonianza di una Londra del futuro sempre più ecologica l'impianto risparmierà all'ambiente qualcosa come 511 tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno.
L’Hammersmith Bridge lungo 210 m. e largo 13 m. è stato inaugurato nel 1887 e costruito sulle basi del vecchio ponte del 1827. Il progettista del ponte fu Sir Joseph Bazalgette e l’inaugurazione fu fatta l’11 giugno 1887 dal principe di Galles. Nel 1973 è stato ristrutturato con la sostituzione di diversi elementi strutturali e nel 1997 furono fatti invece, dei lavori di ammodernamento
Il Southwark Bridge lungo 267 m. e largo 18,3 m., inaugurato nel 1921 è stato soprannominato “Iron bridge” (ponte di ferro). Il famoso scrittore inglese Charles Dickens nei suoi romanzi, parla spesso di questo ponte. Andando sotto al ponte e precisamente sulla riva sud, si possono trovare dei vecchi gradini che utilizzavano i barcaioli per ancorare le loro imbarcazioni, mentre aspettavano i clienti per traghettare.
Il Vauxall Bridge lungo 270 m. e largo 27 m. è stato costruito nel 1906 e fu il primo ponte in assoluto dove potevano passare i tram. Realizzato da 5 arcate tutte in acciaio che poggiano su delle colonne di granito, dove sopra ci sono 8 statue femminili di bronzo, che rappresentano le scienze e le arti.
L’Albert Bridge collega Battersea Park con il quartiere di Chelsea. Grazie al suo colore rosa e bianco ed a dei lunghi cavi ornati, la sera quando viene illuminato, crea un’atmosfera davvero magica.
L’Hungerford Bridge è un ponte ferroviario tutto in acciaio ed è fiancheggiato da due ponti pedonali, detti Golden Jubilee Bridge. Questo ponte è accessibile tramite delle scale e degli ascensori.
Il Wandsworth Bridge è il ponte più trafficato di Londra, venne costruito nel 1873 ed aveva 5 archi in ferro su piloni in ferro, rivestiti da dei mattoni. Nel 1880 si decise di ricostruire il ponte, ma i lavori iniziarono soltanto nel 1935, finiti nel 1940. Fu realizzato un ponte a 3 archi tutti in acciaio, montati su dei piloni in calcestruzzo e nel 1970 venne allargato.