Londinesi famosi


Wirginia Woolf

Wirginia Woolf

Altra grande scrittrice inglese, legata particolarmente a Londra, è Virginia Woolf; Virginia nasce il 25 gennaio 1882 a Londra ed è stata oltre scrittrice, anche un’attivista britannica e saggista. Terzogenita di Leslie Stephen, storico e critico letterario, e di Jiulia Jackson Duckworth. Quasi tutta la sua vita la trascorse a Londra e lei stessa descrive la città, la passione della sua vita. La Woolf diviene famosa anche per i suoi scritti polemici, ai primordi del femminismo. Quando abbandona il romanzo realista-psicologico, per abbracciare un romanzo di tipo moderno, come “Attraversamento delle apparenze”, viene criticata ma anche acclamata dai suoi contemporanei.

Nasce in una famiglia benestante, settima di otto figli, quasi tutti nati da matrimoni precedenti dei genitori, viene educata insieme alle sue due sorelle, all’interno della loro abitazione, con degli insegnanti personali e dalla loro mamma Giulia.
Virginia insieme al fratello Thoby, già da bambini manifestano la loro passione verso la letteratura, infatti realizzano un giornale domestico, chiamandolo “Hyde Park Gate News”, una sorta di diario sulle vicende familiari. L’ambiente di casa è molto stimolante è frequentato da artisti, scrittori, giornalisti e la biblioteca del padre è aperta per tutti i figli, dove possono scegliere liberamente cosa leggere.

Nel 1895 però tutto cambia, infatti muore all’improvviso la madre, Virginia aveva 13 anni ed a causa di questa tragedia, viene fortemente segnata ed inizia a soffrire di crisi depressive. La sorella maggiore Stella si sposa, ma poco dopo muore e Virginia insieme alla sorella Vanessa, rimangono le uniche donne di casa, costrette a lottare contro l’autoritarismo del padre; Nel frattempo avevano venduto la tenuta estiva in Cornovalia, molto amata dalla scrittrice. A causa di tutto questo le sue crisi depressive non la abbandoneranno mai; nel 1904 muore il padre e finalmente Virginia Woolf può liberamente coltivare le sue passioni di scrittura e di pittura.

I fratelli Stephen intanto si trasferirono nel quartiere londinese di Bloomsbury. Quì ricevono le visite settimanali degli amici di Thoby, laureatosi al Trinity College di Cambridge: tra questi vi erano Leonard Woolf, futuro marito di Wirginia, , Lytton Strachey, Clive Bell e John Maynard Keynes. Questi costituirono quello che venne chiamato il "gruppo di Bloomsbury", e che ebbe una profonda influenza culturale su più campi nella Londra di quegli anni.

Nel 1912 si sposa con Leornard Woolf e a causa delle sue crisi di esaurimento, si trasferiscono in campagna a Richmond. Wirginia ne soffre e sente la mancanza della città; non riesce a stare lontana dalla sua amata Londra. Infatti per lei Londra è il suo palcoscenico, il suo campo di osservazione e di esplorazione, il suo ambiente, la musa per i suoi personaggi.
Nel 1941 Virginia ha una delle sue crisi depressive;esce di casa per una passeggiata e non ne farà mai più ritorno; si getta nel fiume Ouse,( vicinanze di Rodmell, East Sussex) con le tasche piene di sassi.
Attraverso i suoi romanzi, possiamo girare la sua adorata Londra, riuscendo a catturare pagina per pagina tutti i suoi scorsi, i suoi colori, i riflessi del Tamigi, i lampioni che si accendono, insomma si riesce a vedere Londra nella sua interezza.
Ad esempio nei romanzi “La Signora Dalloway” del 1925 e “Gli anni”, la Woolf, oltre a soffermarsi sui personaggi e sulla loro psicologia, affidata spesso al monologo interiore, descrive una specie di geografia sociale della città, il mondo della signora Dalloway è circoscritto tra Westminster, Regent Park, i negozi di Oxford Street e le vie signorili di St. James.

Altre suo opere sono:" La camera di Jacob", del 1922 che la consacra come scrittrice, ”Il nuovo abito”, “Una casa infestata”, “La duchessa e il gioielliere” e tantissime altre ancora.
In Orlando traccia una biografia di un personaggio androgino attraverso 4 secoli di storia, partendo dalla età elisabettiana fino all 1800. Lo dedica a Vita Sackeville-West, amica e amante di Wirginia.

Nel precedente romando di successo,, del 1927, "Al Faro", Virginia racconta le vicende della sig.ra Ramsay, ( ritratto della amata madre Julia) in vacanza nelle isole Ebridi e del suo progetto di una gita al Faro rimandata però a causa del maltempo e realizzato solo 10 anni dopo, quanto tutto nella loro vita è ormai irrimediabilmente cambiato. Nel romanzo riaffiorano ricordi di infanzia e allusioni biografiche.

Wirginia pone sempre l' accento sulla coscienza dei protagonisti delle sue opere, cercando sempre di cogliere e rappresentare la complessità del mondo reale, quella forse che Lei stessa mai è riuscita ad affrontare e accettare per intero.
L' ultimo romanzo è datato 1941, "Fra un Atto e l' Altro" e in questo riaffiorano prepotenti, vocazione simbolica e linguaggio metaforico che hanno caratterizzato buona parte dei romanzi di Wirginia Woolf.

La vita di Wirginia Woolf è stata ripresa in vari libri e al cinema.
Fu al centro della trama del film "The Hours" nel 2002 con Nicole Kidman attrice protagonista nelle vesti di Wirginia Woolf. In quell' occasione la Kidman vinse l' Oscar per la migliore interpretazione femminile.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Ultimi articoli inseriti

Search

Cerca hotel

Check-in

Check-out

Chi siamo

Siamo London Service una delle prime organizzazioni italiane nate negli anni 90 a Londra e cresciute nell' era di Internet. Grazie alla collaborazione di professionisti specializzati in diverse materie siamo in grado di offrire servizi per privati che arrivano a Londra e imprese che vogliono entrare nel mercato Inglese

about bottom

Contattaci

captcha

Contatti

Telephone IT :  
Telephone UK :  
Email :  

 

London Service